Avviso pubblico per promuovere la prevenzione delluso di droghe (11-09-2015)
In attuazione del Protocollo dIntesa siglato il 18 marzo 2015 è stato pubblicato oggi, dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale e dal Dipartimento delle Politiche antidroga, un Avviso pubblico congiunto per promuovere un piano per attuare sia interventi di prevenzione e contrasto allesclusione sociale dei giovani sia azioni finalizzate alla prevenzione alluso di droghe convenzionali e non, e al loro acquisto via web.
Gli ambiti di intervento, cui sono destinati complessivamente 8.500.000, riguardano in particolare:
- la prevenzione e contrasto al disagio giovanile attraverso la promozione di azioni di sistema sui territori che, attraverso linnovazione sociale ed il lavoro in rete, agiscano per contrastare lesclusione e la diffusione di comportamenti a rischio, con riferimento allindividuazione e al reinserimento dei giovani NEET ( 1.000.000);
- la prevenzione di ogni forma di incidentalità stradale causata dalla guida in stato di alterazione psicofisica per luso di alcol-droga correlati ( 2.500.000);
- la sensibilizzazione dei minori per favorire un uso controllato e responsabile del web, evitando il loro accesso a siti pericolosi in quanto luoghi di reperimento di sostanze psicoattive dannose per la salute ( 5.000.000).
Lavviso consentirà anche di dare attuazione ad una risoluzione approvata, a marzo 2015, dalla Commissione stupefacenti del Consiglio economico dellONU relativa alla tutela dei minori dalluso di sostanze illecite e dal loro acquisto via internet.
Le proposte progettuali potranno essere presentate a partire dal 21 settembre e fino alle ore 18,00 del 16 novembre 2015.
La prevenzione del disagio, il benessere, la salute dei giovani costituiscono una priorità per il Governo e rappresentano la base per costruire un futuro migliore ai nostri ragazzi ha dichiarato il Sottosegretario al lavoro con delega alle politiche giovanili On.le Luigi Bobba. La piena realizzazione della potenzialità delle giovani generazioni nella sfera personale, sociale e lavorativa, rende la società più solida e coesa, a beneficio dellintera collettività. Con uno impegno condiviso abbiamo unito le forze del Dipartimento per la Gioventù e del Dipartimento delle Politiche Antidroga per dare un impulso ancora più incisivo e di grande valenza sociale, mettendo in campo risorse economiche e strumentali, volte a rafforzare nei giovani la fiducia e il senso di partecipazione verso le istituzioni. Questo protocollo dintesa e il bando che oggi vi dà attuazione continua il Sottosegretario Bobba - è un esempio concreto e fattivo di un nuovo corso in cui lattività delle strutture amministrative punta a massimizzare gli effetti e i risultati con interventi più incisivi e coordinati, un migliore utilizzo delle risorse finanziarie e con evidenti risparmi di spesa. Lazione congiunta dei due Dipartimenti conclude Bobba - saprà anche ottimizzare i tempi consentendo una più rapida realizzazione degli interventi prefissati.
Lavviso congiunto secondo il Sottosegretario alla Presidenza Claudio De Vincenti rappresenta una opportunità importante per rafforzare lazione del Governo per la prevenzione delluso di droga e per prevenire e contrastare il fenomeno dellincidentalità stradale che colpisce drammaticamente i giovani e le loro famiglie.
Per maggiori informazioni consultare i siti www.politicheantidroga.it e www.gioventuserviziocivile.gov.it
Roma, 11 settembre 2015